1. Steinger's Jahreskalender
  2. /
  3. Festeggiamenti
  4. /
  5. Svizzera

Epifania 👑

L'Epifania in Svizzera italiana, chiamata "Epifania" come in Italia, è una festa religiosa che commemora la visita dei Re Magi al bambino Gesù. La sua origine e storia sono strettamente legate alla tradizione cristiana e alle celebrazioni dell'Epifania. Ecco una panoramica dell'origine e della storia dell'Epifania in Svizzera italiana:

  1. Origini religiose: L'Epifania è una festa cristiana che ha radici antiche ed è stata celebrata sin dai primi tempi del cristianesimo. La festa commemora la visita dei Re Magi, o tre saggi, al bambino Gesù nella tradizione cristiana. Questa visita è considerata un simbolo della rivelazione di Gesù al mondo e della sua universalità.

  2. Tradizioni festose: In Svizzera italiana, come in molte altre regioni dell'Italia, l'Epifania è tradizionalmente un giorno di festa e celebrazione. I bambini lasciano le calze o le scarpe fuori la notte dell'Epifania, sperando che i Re Magi lascino loro dei regali o dei dolci. Questa tradizione è simile a quella dell'Italia.

  3. Cibo e bevande: Come in molte festività in Italia, l'Epifania in Svizzera italiana è spesso un'occasione per condividere pasti speciali con la famiglia e gli amici. Alcuni piatti tradizionali o dolci tipici di questa festa possono essere preparati e condivisi.

  4. Eventi religiosi: In alcune comunità della Svizzera italiana, l'Epifania è celebrata con processioni religiose o servizi in chiesa che commemorano la visita dei Re Magi a Gesù. Questi eventi religiosi sono importanti per la comunità e contribuiscono a mantenere vive le tradizioni legate all'Epifania.

In sintesi, l'Epifania in Svizzera italiana è una festa religiosa che riflette le tradizioni e le celebrazioni dell'Epifania in Italia. È un giorno in cui le famiglie si riuniscono per onorare il significato religioso della festa e condividere momenti speciali insieme.

Elenco delle date

Anno Giorno feriale Data Nome Ora
2025 lunedì 6 gen 2025 Epifania 👑 2 settimane fa
2026 martedì 6 gen 2026 Epifania 👑 tra 11 mesi
2027 mercoledì 6 gen 2027 Epifania 👑 tra 1 anno
2028 giovedì 6 gen 2028 Epifania 👑 tra 2 anni
2029 sabato 6 gen 2029 Epifania 👑 tra 3 anni
2030 domenica 6 gen 2030 Epifania 👑 tra 4 anni
2031 lunedì 6 gen 2031 Epifania 👑 tra 5 anni
2032 martedì 6 gen 2032 Epifania 👑 tra 6 anni
2033 giovedì 6 gen 2033 Epifania 👑 tra 7 anni
2034 venerdì 6 gen 2034 Epifania 👑 tra 8 anni
2035 sabato 6 gen 2035 Epifania 👑 tra 9 anni
2036 domenica 6 gen 2036 Epifania 👑 tra 10 anni
2037 martedì 6 gen 2037 Epifania 👑 tra 11 anni
2038 mercoledì 6 gen 2038 Epifania 👑 tra 12 anni
2039 giovedì 6 gen 2039 Epifania 👑 tra 13 anni
2040 venerdì 6 gen 2040 Epifania 👑 tra 14 anni
2041 domenica 6 gen 2041 Epifania 👑 tra 15 anni
2042 lunedì 6 gen 2042 Epifania 👑 tra 16 anni
2043 martedì 6 gen 2043 Epifania 👑 tra 17 anni
2044 mercoledì 6 gen 2044 Epifania 👑 tra 18 anni
2045 venerdì 6 gen 2045 Epifania 👑 tra 19 anni
2024 sabato 6 gen 2024 Epifania 👑 1 anno fa
2023 venerdì 6 gen 2023 Epifania 👑 2 anni fa
2022 giovedì 6 gen 2022 Epifania 👑 3 anni fa
2021 mercoledì 6 gen 2021 Epifania 👑 4 anni fa
2020 lunedì 6 gen 2020 Epifania 👑 5 anni fa
2019 domenica 6 gen 2019 Epifania 👑 6 anni fa
2018 sabato 6 gen 2018 Epifania 👑 7 anni fa
2017 venerdì 6 gen 2017 Epifania 👑 8 anni fa
2016 mercoledì 6 gen 2016 Epifania 👑 9 anni fa
2015 martedì 6 gen 2015 Epifania 👑 10 anni fa
Le date delle festività elencate nella tabella precedente sono state preparate con la massima cura possibile e al meglio delle nostre conoscenze. Se doveste trovare qualche bug, vi preghiamo di comunicarcelo utilizzando il modulo di feedback qui sotto. Grazie mille.